C’è chi per egoismo di figli non ne vuole proprio nemmeno sentir parlare e chi invece per egoismo di figli ne fa, prima una, poi un altro e infine ne vorrebbe anche un terzo. Peccato non avere il papà d’accordo… 😛 “è bellissimo avere dei figli ma sai no, che siamo apposto così? Sono anche maschio e femmina cosa vuoi di più?” E visto che il sesso del pargolo ‘lo determina’ l’uomo vorrei rispondergli “Mmmmm…SORPRENDIMI!”
Ho creduto che col secondo il mio desiderio di maternità si placasse. Dopo Sofia con cui è stato tutto relativamente semplice e ha instillato in me un desiderio ancora più ardente di una altro figlio, è arrivato Daniele… che credevo mi avrebbe definitivamente fatto mettere la parola fine al capitolo “vorrei fare un bambino”.
Con Sofia non abbiamo mai avuto grossi disagi, nottate in bianco, capricci o i fasi cosiddette “terribili”… si certo si è ammalata e anche tanto e questo ha portato sonni irregolari, le sono spuntati i denti con conseguente nervosismo e difficoltà ad addormentarsi in alcuni periodi, ha sofferto del distacco quando a 18 mesi ho iniziato un lavoro full-time rispetto al part-time di prima e lo ha dimostrato stando sveglia di notte per un periodo a guardarmi e parlarmi per paura che andassi via. Anche se il #piùomenomarito dice che io ho ho rimosso alcune cose. Daniele invece ha sconvolto il mio ideale di famiglia numerosa, ha sradicato l’immagine rosa confetto di neo-mamma felice per la seconda volta, sostituendola con profonde occhiaie violacee, senso di inadeguatezza e incompetenza. Di nuovo poi, frequenti ammalamenti, coliche da lasciarti atterrita e denti. Se col primo figlio le cose ti cambiano radicalmente, col secondo non possono che peggiorare. La qualità della vita da mamma ti peggiora tantissimo, notti insonni, ansia e preoccupazioni, il tempo è sempre quello (troppo poco con un’attività in proprio) e ora è da dividere in due che passano metà del tempo a litigare e io a separarli e l’altra metà a essere scontenti di me, delle regole, dei giochi da sistemare. State tranquilli che se decidiamo di fare una coccola nel lettone la mamma qui presente, che ha due braccia, verrà strattonata da figlio 1 e 2 perché devono proprio stare entrambi dallo stesso lato. E quando comincia la scuola ci sono i compiti da fare, un’attività sportiva da scegliere “se no sei una pessima madre”, i compleanni, e vogliamo pensarci a uno strumento “che fa tanto bene suonare uno strumento?”
Ma se la vita mi è diventata tutto questo…perché allora adesso che Daniele ha 3 anni e “fa colafzione come i gandi” quel feroce e martellante desiderio di avere un altro figlio mi pulsa in testa e nello stomaco?
Perché è stato solo grazie ai miei figli che ho trovato la me che stimo,
è per loro che ho dovuto ridefinire le mie priorità
ed è per dare a loro il buon esempio che sono stata costretta
a diventare una persona migliore trovando forze dove non sapevo di averne.
E’ a questa conclusione a cui arrivo ogni sera quando stanca esausta mi accascio sul divano o poco prima di svenire a letto, è per questo che desidero così ardentemente essere mamma: loro sono miei per egoismo. Perché rendono anche le giornate peggiori degne di essere vissute, con loro tutto acquista un senso, per loro nulla è troppo ‘sacrificoso’ da non poter essere fatto. Il loro amore mi costringe a fare sempre di più per essere alla loro altezza, perché essere la loro mamma sia un merito non uno scontato diritto di sangue e perché forse senza di loro non so se sarei stata tanto speciale quanto mi sento ogni giorno della mi vita. Perché un figlio ti cambia anche il ritmo del cuore…figuriamoci due o magari tre…
3 Comments
Che fatica… 🙁 mi sono accorta realmente solo ora del commento… Che bello è essere egoiste così? Grazie cara per essere passata 😉
Finalmente una cosa tanto bella da leggere… Anche io ho questa tua stessa “ossessione”… Io ho dovuto fermarmi ad una
Grazie del bel commento… Più che un’ossessione è un desiderio profondo, sempre costante ma che non mi condiziona la vita. Certo potendolo assecondare sarei più felice ma va bene così …
Add Comment