Luglio si è concluso da poco più di 10 giorni e con esso il mese di campo estivo di Sofia. Quest’anno abbiamo riflettuto attentamente su cosa fare per entrambi i bambini e abbiamo valutato molte opzioni. Il nostro comprensorio mette a disposizione delle famiglie davvero una vasta scelta di centri estivi e attività: dai grest parrocchiali a strutture e associazioni sportive.
Noi abbiamo sicuramente la grande fortuna di lavorare in proprio e di poter quindi gestire orari e impegni in maniera abbastanza flessibile, così come anche i nonni paterni che sono quelli che ci danno un supporto con i bimbi.
Io e Alessandro abbiamo deciso quindi di non far fare alcun centro estivo a Daniele, arrivato a fine giugno molto stanco e un po’ in crisi per il fatto che Sofia fosse a casa con noi già da 3 settimane. Sofia invece essendosi nel frattempo riposata cominciava ad annoiarsi nel seguirci sul lavoro tutti i giorni.
Siamo per caso venuti a conoscenza del Centro Equestre La Contea e ce ne siamo innamorati. Sulle prime colline reggiane, a San Valentino nel Comune di Castellarano, Stefania Pifferi da un paio di anni ha dato vita al suo sogno creando un maneggio dove si respira amore per la natura e per quello che fa in ogni angolo, un’oasi dove si predilige la gestione naturale del cavallo e dove è possibile trovare anche assistenza per riabilitazione post operatoria.
Appena arrivati sulla sinistra si trova un’accogliente e spaziosa Club House dove i bambini pranzavano con le insegnanti, trascorrevano le ore più calde pomeridiane facendo i compiti o qualche attività divertente.
Più avanti il tondino coperto e le scuderie, spaziose e ben tenute, che ospitano sia i cavalli di proprietà del centro che vengono utilizzati per le lezione e le passeggiate, sia quelli di privati. I cavalli, ovviamente nel loro box personale, vengono curati con amore e in questo mese sono diventati amici fidati dei piccoli che frequentavano il centro estivo.
Poco più giù vicino al paddock per le attività ci sono i cavalli in pensione, troppo anziani per gareggiare o per essere montati, che passano gli ultimi anni della loro vita in serenità.
- Club House e tondino coperto
- Scuderie
- Scuderie
Sofia sin da molto piccola ha dimostrato una profonda passione per i cavalli, complice la nonna esperta cavallerizza e che fino a pochi anni fa aveva uno splendido esemplare di “selle francais”. Per mia figlia è stato particolarmente emozionante il legame che si è instaurato in particolare con Lucky Fru Fru, la cavalla di un privato di una dolcezza infinita, anche se ha sempre avuto una cura e un pensiero per tutti: al mattino infatti appena arrivava faceva il giro di TUTTI per salutarli portando una manciata di erbetta fresca.
- La sua nuova amica del cuore Lucky Fru
Da quando Sofia ha 3 anni mia suocera cerca di comprare nuovamente il cavallo…per ora io e il papà siamo riusciti a farla desistere perché vogliamo che prima sia pienamente consapevole dell’impegno che comporta e che sia in grado di cavalcare bene.
Per questo una delle cose che ho amato di più del campo estivo al Centro Equestre La Contea è proprio il fatto che insegnassero ai bambini a prendersi concretamente cura degli animali, a sellarli, a pulirli dopo l’attività, portarli al pascolo e tenere pulito il loro box. Spesso al pomeriggio mentre gli altri magari facevano giochi di società o creavano braccialetti colorati lei preferiva passare ancora qualche ora nelle scuderie “raccontando i suoi segreti” ai suoi fidati amici, coccolandoli con manciatine di avena…
Il numero limitato dei bambini permetteva a tutti di svolgere bene le attività e di avere ciascuno un tempo adeguato di lezione, acquisendo sicurezza, imparando le nozioni basilari e anche qualcosina di più.
Le educatrici Martina e Maria Chiara, di una dolcezza infinita, hanno poi fatto breccia nel cuore di mia figlia che si è molto affezionata e non vede l’ora di rivederle.
L’ultimo giorno dopo tanto che Sofia lo chiedeva abbiamo passato tutti la mattina al maneggio e sia io che Daniele abbiamo montato con lei.
Per mia figlia particolarmente introversa, questa esperienza è stata molto terapeutica. L’ho vista felice ogni singolo giorno, appassionata, attenta, stanca ma mai annoiata.
Come costi devo essere sincera non abbiamo speso molto di più che in altri campi estivi: tutto il mese è costato 400 € e bene o male la media a settimana nella nostra zona varia dai 75 ai 110 €.
UNICO ASPETTO NEGATIVO CHE ABBIAMO RISCONTRATO SONO LE CONDIZIONI DELLA STRADA CHE PORTANO ALLA STRUTTURA. Per lo più asfaltata vi è però un tratto di strada sterrata, l’unica strada in tutto il comune di Castellarano ridotta in questo stato vergognoso. Non solo non è asfaltata ma è davvero una gimcana tra dossi e buche. Dopo la prima settimana eravamo indecisi se continuare a causa di questo ma l’entusiasmo di Sofia e la meraviglia del posto ci hanno convinto.
Noi abbiamo deciso di continuare la nostra avventura e far continuare a Sofia il percorso verso la realizzazione del suo sogno… ci auspichiamo pertanto che il Comune provveda il prima possibile a sistemare quell’unico tratto di strada.
Ci seguirete nei suoi progressi?
Vi lascio con qualche altra immagine di questa esperienza bellissima che spero piaccia anche a voi!
Add Comment