Doppia detersione o double cleansing: è davvero così importante?
Avrai già sicuramente sentito parlare di questo rituale di doppia detersione che deriva dalla skincare routine coreana. Si tratta di una pulizia del viso che prevede due fasi appunto, una oleosa ed una schiumogena.
Scopriamo assieme come si esegue e quali prodotti utilizzo nel mio quotidiano e che quindi mi sento di consigliare anche a te.
Guida pratica alla doppia detersione viso
Si tratta di una pulizia profonda ed accurata, in grado di rimuovere tutte le tracce di make-up, gli agenti esterni come smog e polvere che si possono essere depositati sul viso durante la giornata, ed è soprattutto fondamentale per rimuovere completamente i filtri solari, che come ti ho detto varie volte, sono per lo più liposolubili.
Il primo step richiede l’utilizzo di un detergente oleoso che può essere sotto forma di burro o un vero e proprio olio formulato appositamente (attenzione che gli oli vegetali puri NON sono detergenti oleosi). Si va quindi ad operare una detersione detta per affinità poiché il sebo e lo sporco vengono rimossi dalla pelle attraverso una sostanza similmente lipidica. Spesso questi detergente reagiscono con acqua facendo una lieve emulsione lattiginosa.
Successivamente si procede con l’utilizzo di un detergente che, grazie alla presenza dei tensioattivi al suo interno, combinato con l’acqua fa una reazione schiumogena. Questo tipo di detersione è invece detta per contrasto. I tensioattivi sono costituiti da micelle, molecole formate da una coda idrofoba a cui si “aggrappano” tutte le sostanze grasse, e una coda idrofila che permette di rimuovere con l’ausilio dell’acqua tutto lo sporco e i grassi disciolti che verranno sciacquati via.
Il detergente oleoso ti permette di rimuovere ogni traccia di impurità a base grassa: make-up -anche waterproof- , i filtri solari, il sebo e lo sporco dell’inquinamento atmosferico; il detergente schiumogeno invece va ad eliminare tutti gli altri residui secchi come possono essere polvere e cellule in desquamazione
Come effettuare la doppia detersione
- Procedi a mani e viso ASCIUTTI. Mi raccomando di non bagnare il viso in questa fase. Preleva una quantità adeguata del tuo detergente oleoso inizia a massaggiare delicatamente la pelle del viso, avendo cura di insistere maggiormente sulla zona T e di aver sciolto tutto il trucco da occhi e labbra. Perché gli oli vegetali puri non sono adatti alla detersione? Affinché un burro o un olio sia formulato a questo scopo, deve contenere emulsionanti che si attivano sia con il calore delle mani che con l’acqua successivamente. Questo gli permette di essere più efficace e di poter essere rimosso agevolmente, mentre un olio vegetale normale in quanto idrorepellente rimane più facilmente sulla pelle.
- Applica successivamente il detergente schiumogeno nella forma che più preferisci: gel, mousse, latte detergente o anche acqua micellare. Schiumogeno infatti non è riferito alla forma fisica in cui si presenta ma significa che contiene tensioattivi e, quindi, che fa schiuma. Applica il prodotto direttamente sul viso inumidendo le mani e infine risciacqua accuratamente tutto assieme con acqua tiepida ma non eccessivamente calda.
- Infine asciuga la pelle con un panno morbido tamponando senza sfregare.
Se la tua pelle non è particolarmente secca o sensibile potresti trovare utile anche utilizzare un panno in microfibra, in bambù o una spugna di mare delicata. Mi raccomando solo di prestare sempre molta attenzione alla reazione della tua pelle e a ciò che ci comunica per non rischiare di effettuare trattamenti troppo aggressivi o non adeguati.
Quando si fa la doppia detersione
Personalmente ritengo che questo rituale di detersione non dovrebbe mai mancare nella skincare serale. Io per esempio trovo spesso confortevole farla anche al mattino, perché la componente oleosa mitiga l’azione sgrassante dei tensioattivi ed evito così la sensazione di “pelle che tira”
Inoltre se hai una pelle particolarmente grassa potresti trovare giovamento dal farla anche al mattino, per rimuovere efficacemente ma delicatamente l’eccesso di sebo prodotto di notte.
Quali prodotti ti consiglio di utilizzare per la doppia detersione?
Prodotti per lo step oleoso
Huille Demaquillante 5 Omega – Novexpert
Burro struccante illuminante – Gyada
Prodotti per lo step schiumogeno:
Qui vi è davvero una vasta scelta tra i prodotti disponibili in shop e che puoi visionare nella sezione Detergenti Viso.
A titolo esemplificativo ti lascio qualche link tra quelli preferiti dalle mia pelle:
Mousse Detergente Micellare – Jamalfi
Gel detergenti micellare lenitivo – Gyada
Prodotti per la rimozione:
Fine Dama Sbiancata (spugna di mare) – Cose della Natura
La doppia detersione è indicata per tutti i tipi di pelle?
Tendenzialmente si, anche se in realtà non esiste una risposta univoca. Il vero segreto è SEMPRE ascoltare la propria pelle sia per quanto riguarda i trattamenti che i prodotti da utilizzare. Certamente entrambi vanno scelti consapevolmente in base al proprio skin type e alla situazione attuale della pelle.
Add Comment